L'editoriale

Benvenuto Papa Leone XIV

 

 

«La pace sia con tutti voi!... Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra... Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti»

 

L'editoriale

Per imparare a pregare bisogna volerlo e bisogna chiederlo

Don Enrico

Verso i giorni di “Grazia” che vivremo tra poco, sollecitati dal Simulacro della Madonna pellegrina di Fatima che verrà in mezzo a noi (25 maggio – 1 giugno), occasione per vivere insieme una settimana di “missione mariana”, sono a riproporvi + insegnamento del grande Cardinale Carlo Maria Martini sulla preghiera. 

Signore insegnaci a pregare“ i discepoli avevano già visto Gesù pregare altre volte e sono stati colpiti da questo ritirarsi di Gesù dalla gente che si accalca intorno per mettersi in preghiera, insegna anche a noi a pregare con te. Gesù insegna ai discepoli a pregare dopo aver pregato lui stesso quando pregate dite “… Insegna a ciascuno di noi a vivere in preghiera le parole che tu metti sulle nostre labbra.

Tre atteggiamenti per entrare in preghiera

1 Stato di preghiera.
2 Ingresso nella preghiera.
3 Ritmo della preghiera.
 

Stato di preghiera:

È una posizione del corpo, chiusa la porta preghiamo il Padre nel segreto, lasciamoci liberi di esprimerci: cadere in ginocchio, alzare le mani, da mettere a nudo la profondità dei nostri desideri

È un grido del cuore, cerchiamo quella che maggiormente risponde a ciò che sentiamo in quel momento, esprimere con un’invocazione ciò che chiedo a Dio, ciò che mi sta a cuore, come lo esprimerei: Signore vieni in mio soccorso, Signore sono sfinito, Signore ti ringrazio

È una pagina della scrittura in cui mi posso rispecchiare: in quale figura, in quale scena del Vangelo mi metterei o nelle parole di un salmo che esprima il mio stato d’animo

Ingresso nella preghiera

Atmosfera di silenzio e di raccoglimento; entrare davanti a Dio veramente in stato di povertà:

• non so da che parte incominciare, è il tuo spirito che mi guiderà
• togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione; entrare come poveri, azzeriamo noi stessi
• entro in un dialogo nel quale la parola arricchisce me povero
• entro come malato che ha bisogno del medico
• come un peccatore che ha bisogno di essere giustificato
• come un povero che ha bisogno di essere arricchito
 

Ritmo della preghiera

• La preghiera come la vita ha un suo ritmo, un ritmo che la sostiene, che permette di prolungarla senza fatica. È come chi, una volta trovato il buon ritmo del cammino, può andare avanti per chilometri senza stancarsi.
• Il ritmo fondamentale, quella musica che portiamo dentro di noi, è il respiro. Questo è il ritmo fondamentale della vita, che ci dà i tempi del vivere.
 
…Il senso della preghiera cristiana è quello che Gesù ha indicato nel momento dell’agonia “Padre non la mia, ma la tua volontà“ (lc 22,42) sulla croce “Padre nelle tue mani affido la mia vita e il mio spirito” (lc. 23,46)
 
• ogni educazione alla preghiera che non conduca a questo culmine, può diventare illusione
• non basta dire ad una persona di pregare molto, poiché anche la preghiera come tutte le realtà umane è esposta a deviazioni e distorsioni.
 
Il punto di arrivo della preghiera cristiana è consegnare a Dio la tua vita e dire “ecco la mia vita è nelle tue mani”. Allora la preghiera ha raggiunto veramente l’autorivelazione di ciò che l’uomo è: un essere venuto da Dio e destinato a ritrovare se stesso nel lanciarsi, nel buttarsi, attraverso il dono della fede, nelle mani di suo Padre. Consegnare a Dio la nostra vita non significa consegnarla astrattamente nelle sue mani quasi per estraniarci dal mondo, ma significa consegnarla a lui perché ci perché ci metta in stato di servizio verso i fratelli. l’educazione alla preghiera cristiana è:
– educazione al servizio
– educazione all’essere disponibili totalmente
– educazione a buttarsi nel servizio incondizionato dei fratelli
 
La pietra di paragone dell’autenticità non è il ripiegamento su di sé o il gusto intimistico che ci spinge a trovare soddisfazioni personali, ma la franca e chiara messa a disposizione della nostra vita per tutti coloro che hanno bisogno di noi.
 
 

ACCOGLIENZA ALLA MADONNA PELLEGRINA DI FATIMA - IL PROGRAMMA COMPLETO

Domenica 25 maggio: SOLENNE ACCOGLIENZA DEL SIMULACRO DELLA MADONNA PELLEGRINA DI FATIMA 

ore 17.30
ACCOGLIENZA DELLA MADONNA PELLEGRINA
arrivo dell’elicottero all’Oratorio Frassati • omaggio delle Autorità Civili, Militari e Religiose.
 
CORTEO ALLA CHIESA SACRA FAMIGLIA CON IL SIMULACRO DELLA MADONNA PELLEGRINA portata dai giovani degli Oratori • accompagna il Corpo Musicale Sarabanda - Cederna
 
CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA
presiede S. Ecc. Mons. Adelio Dell’Oro, Vescovo del Kazakhstan
• introduzione di Don Vittorio De Paoli, Assistente Spirituale Nazionale Apostolato Mondiale di Fatima
• animano i Cori delle Parrocchie della Comunità pastorale  
 

Lunedì 26 maggio: "tematica della preghiera"

ore 09.00: Preghiera di Lodi, preghiera per l’Italia e accensione della lampada
ore 11.30: Recita dell’Ora media e dell’Angelus Domini
ore 15.30: Catechesi guidata da don Andrea Nocera Referente parrocchia Cristo Re
ore 16.00: S. Rosario e Adorazione
ore 18.00: Vespero e benedizione eucaristica
ore 18.30: S. Messa
ore 20.30: S. Rosario
ore 21.00: S. Messa: Pellegrinaggio della Parrocchia Cristo Re. Anima il Coro di Cristo Re 
 

Martedì 27 maggio: "tematica della conversione" 

ore 09.00: Preghiera di Lodi, preghiera per l’Italia e accensione della lampada
ore 11.30: Recita dell’Ora media e dell’Angelus Domini
ore 15.30: Catechesi guidata da don Simone Riva Referente parrocchia Sant’Ambrogio
ore 16.00: S. Rosario e Adorazione
ore 18.00: Vespero e benedizione eucaristica
ore 18.30: S. Messa
ore 20.30: S. Rosario
ore 21.00: S. Messa: Pellegrinaggio della Parrocchia S. Ambrogio, anima il Coro di Sant’Ambrogio
 

Mercoledì 28 maggio: "tematica del sacrificio" 

ore 09.00: Preghiera di Lodi, preghiera per l’Italia e accensione della lampada
ore 11.30: S. Messa
ore 15.00: Catechesi guidata da don Riccardo Brena Parroco Ospedale S. Gerardo
ore 16.00: S. Messa per gli ammalati con amministrazione del Sacramento dell’Unzione, presiede don Riccardo Brena partecipa il gruppo dell’UNITALSI
ore 18.30: S. Messa animata dagli amici latinoamericani in lingua spagnola, presiede don Alberto Vitali. Responsabile diocesano pastorale migranti
ore 21.00: Una lode a Maria: Concerto del Coro Anthem
 

Giovedì 29 maggio: "tematica della collaborazione"

ore 09.00: Preghiera di Lodi, preghiera per l’Italia e accensione della lampada
ore 11.30: S. Messa
ore 15.30: S. Rosario
ore 16.00: Adorazione
ore 20.30: Benedizione eucaristica
ore 21.00: CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA . presiede Don Vittorio De Paoli, Assistente Spirituale Nazionale Apostolato Mondiale di Fatima anima il Coro di Regina Pacis 

 

Venerdì 30 maggio: "Maria madre della Chiesa" 

ore 09.00: Preghiera di Lodi, preghiera per l’Italia e accensione della lampada
ore 10.00 – 12.00: S. Confessioni
ore 11.30: Recita dell’Ora media e dell’Angelus Domini
ore 15.30: Catechesi guidata da don Enrico Marelli Parroco e responsabile Comunità pastorale S. Francesco d’Assisi.
ore 16.00 – 19.00: S. Confessioni
ore 16.00: S. Rosario e Adorazione
ore 18.00: Vespero e benedizione eucaristica
ore 18.30: S. Messa ore 20.30: S. Rosario
ore 21.00: CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presiede Sua Ecc. Mons. Maurizio Malvestiti, Vescovo di Lodi, anima il Coro Decanale
 

Sabato 31 maggio: "tematica della consacrazione"  

ore 09.00: Preghiera di Lodi, preghiera per l’Italia e accensione della lampada
ore 11.30: Recita dell’Ora media e dell’Angelus Domini
ore 15.30 – 18.00: S. Confessioni
ore 16.00: S. Rosario e Adorazione
ore 18.00: Vespero e benedizione eucaristica
ore 18.30: S. Messa, presiede don Antonio Novazzi, Vicario episcopale partecipa l’UNITALSI, sottosezione di Monza
ore 20.30: PROCESSIONE CON IL SIMULACRO DELLA MADONNA PELLEGRINA
• presiede Mons. Michele Elli, Vicario episcopale
• presenza delle religiose della Comunità pastorale
• animano i Cori della Comunità pastorale • accompagna il Corpo Musicale di Villasanta 
 

Domenica 1 giugno: SALUTO ALLA MADONNA PELLEGRINA DI FATIMA

ore 08.30: S. Messa
ore 10.30: S. Messa, presiede don Marco Bove, Vicario episcopale animano i ragazzi/e degli Oratori (Frassati, Sant’Ambrogio)
ore 15.00: CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presiede Mons Marino Mosconi, Arciprete di Monza
• conclusione con Don Vittorio De Paoli, Assistente Spirituale Nazionale Apostolato Mondiale di Fatima
• animano i Cori della Comunità Pastorale
• consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, saluto alla Madonna Pellegrina di Fatima  
 
Vi aspettiamo per condividere con voi, nella preghiera e nella gioia, questo evento di grazia. Invochiamo su tutti voi, attraverso l’intercessione della Vergine Santa di Fatima la benedizione di Dio.
Ogni bene a voi.
Don Enrico, Don Simone, Don Andrea, Don Daniele
e i Diaconi: Antonio, Andrea e Viviano

Celebrazione Prima Comunione

Cristo Re: domenica 11 e domenica 18, ore 11.30

Sacra Famiglia: domenica 18, ore 10.30

Sant’Ambrogio: domenica 18, ore 11.00

 

 

 

 

 

 

 

 

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

IL SI DI DIO NEL SI DEGLI UOMINI

Celebriamo insieme gli Anniversari significativi di Matrimonio

Domenica 15 giugno
ore 10.00: Cristo Re
ore 10.30: Sacra Famiglia
ore 11.00: Sant’Ambrogio

Iscrizioni: specificando il proprio anniversario
Sacra Famiglia: Centro parrocchiale Don A. Cazzaniga (lu-ve 16-18)
Cristo Re: Don Andrea
Sant’Ambrogio: Roberto e Patrizia Zuccon, cell 3403790477

Per dire il nostro Grazie di un cammino di Solidarietà in Bosnia ed Erzegovina

Domenica 11 maggio:
Insieme con A.R.P.A (Associazione Regina della Pace)
 
Per dire il nostro Grazie di un cammino di Solidarietà in Bosnia ed Erzegovina 
ore 10.30: S. Messa presso la Chiesa Sacra Famiglia
ore 12.30: pranzo presso l’Oratorio di Sant’Ambrogio
a seguire relazione e testimonianze sulle diverse “carovane di solidarietà” a cui ha partecipato anche la nostra Comunità pastorale.
 
Costo: € 20.00 (il ricavato va in solidarietà)
 
Sono invitati, in modo particolare, coloro che hanno partecipato al pellegrinaggio a Medjugorje.
 
Iscrizioni: da Emanuela Carmen o presso il Centro parrocchiale don A. Cazzaniga, 
entro venerdì 9, segnalando eventuali intolleranze.

POMERIGGIO POLISPORTIVO

Tu con Noi e Polisportiva San Francesco vi invitano a un

POMERIGGIO POLISPORTIVO.

Calcio e altri sport integrati con tutti i ragazzi, i volontari e gli atleti PSF.

Merenda per tutti

Oratorio A. Marvelli

Domenica 18 maggio, dalle ore 15.00

Info: segreteria.psfgmail.com 

PELLEGRINAGGIO A CARAVAGGIO

Giovedì 22 maggio, alla sera

Partenza: ore 19.30 in pullman (indicheremo successivamente i luoghi in base alle iscrizioni)

A Caravaggio: ore 20.30: S. Rosario, ore 21.00: S. Messa

Iscrizioni: nelle singole parrocchie entro venerdì 16 maggio, poi accoglieremo in base all’eventuale disponibilità. Costo: verrà indicato all’atto dell’iscrizione. Chi viene con mezzi propri è pregato di segnalarlo insieme al numero delle persone che porta.

SPETTACOLO COMPAGNIA TEATRALE IMPARA L'ARTE

SORELLE PER SEMPRE

DONNE CONTRO LA MAFIA

 

24 maggio 2025

Ore 21.00

Teatro Triante

 

Prevendita presso il centro parrocchiale don A. Cazzaniga, via Muratori 3, Monza

dal lunedì al venerdì, ore 16.00-18.00 

 

Clicca qui per maggiori informazioni

SPAZIO SOCIALITÀ ANZIANI

I volontari Caritas ti aspettano alle ore 15.00, secondo il seguente calendario
presso il Centro Parrocchiale - Parrocchia Sacra Famiglia via Muratori, 3 per condividere del tempo insieme.

Ci saranno una allegra merenda e tante attività. 

 

CALENDARIO:

venerdì 9 maggio: Festa della mamma
mercoledì 14 maggio: Fà bala l’oeucc
venerdì 16 maggio: Poesia e musica - Fabrizio De Andrè
martedì 20 maggio: spettacolo teatrale: IL GIUSTO LAVORO
venerdì 23 maggio: viaggio al centro della terra con Matteo

 

Per informazioni contattare Manuela 
Dalle 12.00 alle 14.00 dal Lunedì a Venerdì, 
cell 342.9108781 
oppure scrivere a m.grimoldi@sociosfra.it

EVENTO FATIMA

In preparazione all'accoglienza del simulacro della Madonna di Fatima (25 maggio - 1 giugno), a livello comunitario ci ritroveremo il 13 di ogni mese (escluso il mese di aprile, che sarà in altra data, in quanto quel giorno ricorre la domenica delle Palme), per la recita del S. Rosario ed un momento di Adorazione eucaristica.

Martedì 13 maggio: Festa della Madonna di Fatima, ci incontriamo come Comunità pastorale a Sant’Ambrogio. Ore 20.30: recita del S. Rosario; ore 21.00: Concelebrazione eucaristica.

 

PROPOSTA DI LECTIO DIVINA

Azione Cattolica - Decanato di Monza

Perché la proposta della Lectio divina
“Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci” (Evangelii Gaudium, 152).

Nel viaggio la benedizione

La parabola di Tobia
Memoria attorno al viaggio

Desideriamo quest’anno riportare l’attenzione su un piccolo libro dell’Antico Testamento, che contiene però domande che risultano particolarmente opportune anche per il nostro tempo.

Primo incontro – Mercoledì 19 febbraio - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Seguendo le vie della verità e della giustizia – Il dramma di Tobi: Tobia 1, 3-6.9-20
 
Secondo incontro – Mercoledì 26 marzo - ore 21, chiesa Sacra Famiglia, Cederna, piazza S. Caterina 9. Ricordati di me – Il dramma di Sara: Tobia 3, 7-15
 
Terzo incontro – Mercoledì 9 aprile - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Qualcuno pratico della strada – Il compagno di viaggio: Tobia 5, 4-10.15-17
 
Quarto incontro – Mercoledì 7 maggio - ore 21, chiesa Sacra Famiglia, Cederna, piazza S. Caterina 9. Da oggi per sempre – Le nozze con Sara: Tobia 8, 1-9.19-21a
 
Quinto incontro – Mercoledì 21 maggio - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Benedite Dio per tutti i secoli – Nel viaggio, la benedizione: Tobia 12, 1-22

 

Gli incontri saranno tenuti da Elena Bolognesi.

Misa de difuntos

Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:

 

Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.

GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA

Per approfondire il senso di questo Giubileo

di don Enrico

“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato». 

 

GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO

Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re

È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.

Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.

 

PROSSIME APERTURE:

Domenica 13 aprile 

Domenica 11 maggio

Domenica 1 giugno

 

Sostegno alla povertà

Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.

Raccolta del 10 e 11 MAGGIO 2025

Prodotti:  RISO - PELATI - ZUCCHERO - BISCOTTI per COLAZIONE

 

 

Calendario Pastorale 2024 - 2025

Settembre 2024

Dom 15: arrivo Fiaccolata da San Giorgio, Casale Monferrato (Mato Grosso);
apertura Festa degli Oratori
 

Ottobre

Ma 1-Dom 13: Sagra di San Francesco
Gio 3: Festa Beato Luigi Talamoni
Do 20: Prima S. Messa don Alessandro Bassani
Gio 24: Veglia Missionaria decanale
Sa 26-Dom 27: Celebrazione Cresime (Giornata missionaria mondiale)

Novembre

Ve 1 e sab 2: Tutti i Santi e Commemorazione Defunti
Sa 9: Ordinazione diaconale di Viviano Patino
Ve 15: Sacerdoti e Cons. pastorali con il Vicario Episcopale, incontro a Regina Pacis
Ve 22-Dom 24: Giornate Eucaristiche cittadine
Sa 23: Parroci e Consigli pastorali. incontro di formazione a Seveso
Dom 24: Solennità di Cristo Re
Sab 30: Cons. Affari Economici, incontro con l’Ufficio amministrativo diocesano a Seveso
 

Dicembre

Do 1: inizio tempo d’Avvento
Lu 2: Veglia decanale Caritas
Sa 7-Do 8: Sant’Ambrogio e Immacolata. Inizio festeggiamenti XXX Consacrazione delle Chiesa di Sant’Ambrogio
Lu 16: inizio Novena di Natale
Ma 17: Sacerdoti e Diaconi della Comunità pastorale con il Vicario episcopale
Merc 25: Natale del Signore. Apertura Anno giubilare
Ma 31: Capodanno
 

Gennaio 2025

Merc 1: inizio Anno Nuovo
Sab 18: inizio settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
Giov 23: Veglia decanale Unità dei Cristiani
Do 26: Festa della Sacra Famiglia
 

Febbraio

Do 2: Presentazione di Gesù al Tempio (candelora) Giornata mondiale Vita Consacrata
Ma 4: incontro Arcivescovo con il clero a Seveso
Ma 11: N.S. di Lourdes. Giornata mondiale del Malato
Do 23: Prime Confessioni
 

Marzo

Merc 5: Le Ceneri
Sab 8: Parroci e Consigli pastorali, incontro di formazione a Seveso
Dom 9: Celebrazione Giubilare delle Parrocchie di Monza
Ve 14-Do16: Pellegrinaggio giubilare Diocesano guidato dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini
Do 23: incontro Cresimandi a San Siro
Lu 24: Veglia decanale Missionari Martiri
Ve 28: Via Crucis guidata dall’Arcivescovo a Vimercate
 

Aprile

Do 13: Delle Palme
Gio 17-Do 20: Triduo pasquale, Pasqua di Resurrezione
(Ve 18: Via Crucis cittadina, partenza da San gerardo)
 

Maggio

Sa 17: Meeting diocesano dei Chierichetti, Duomo di Milano
Do 18: Celebrazione Prime Comunioni
Gio 22: pellegrinaggio decanale a Caravaggio
Do 25- Do 1 giugno: Madonna Pellegrina di Fatima, Evento in Comunità pastorale
 

Giugno

Ve 6: Festa S. Gerardo
Lu 9: inizio Oratori feriali
Do 15: Santissima Trinità. Celebrazione Anniversari significativi di Matrimonio
Ma 24: San Giovanni Battista, patrono della Città